Aosta era conosciuta come la “Roma delle Alpi“. La sua storia è legata a quella di Roma a partire dal nome: Augusta Praetoria, fondata per tenere d’occhio i galli e consolidare il predominio sulla fertile Pianura Padana e il Nord Italia. I romani hanno lasciato ad Aosta un ricco patrimonio di monumenti: l’Arco di Augusto, la Porta Praetoria, il Monumentale Teatro Romano, l’Anfiteatro, il Ponte e molti altri luoghi in parte conservati.
A questi si aggiunge il lascito medioevale delle chiese e dei conventi, dei forti e dei castelli nei dintorni. Questa ricchezza archeologica e monumentale fa di Aosta una bella città d’arte italiana, anche se nell’immaginario collettivo la si associa alla neve e allo sci. Certo, le montagne sono parte fondamentale della vita di Aosta: ne sono lo scenario naturale ma anche luogo turistico, che attira persone da tutto il mondo, in estate e d’inverno. Questo fa di Aosta una destinazione per tutte le stagioni
Valle d’Aosta non vuol dire solo neve e il complesso fortificato di Forte di Bard ne è la riprova. Riedificato nel XIX secolo da Casa Savoia sulla rocca che sovrasta il borgo di Bard, la fortezza è uno dei punti di forza dell’offerta turistica del territorio valdostano, soprattutto sul piano storico e architettonico. All’interno dell’edificio recentemente restaurato e aperto al pubblico dal gennaio 2006, è presente un’esposizione permanente di arte antica, moderna e di fotografia, che ripercorre la storia del luogo. Forte Bard è anche la sede soprattutto nel periodo estivo di importanti rappresentazioni teatrali e musicali.
Skyway Monte Bianco rappresenta una vera e propria meraviglia della tecnologia che permette di intraprendere un viaggio mozzafiato tra le vette del Monte Bianco. Inaugurata nel 2015, la funivia Skyway è costituita da tre stazioni: Courmayeur, il Pavillon du Mont Fréty e Punta Helbronner che rappresenta la meta finale di questo suggestivo percorso tra le nuvole e il cielo che culmina su un incredibile terrazza panoramica in cui è possibile ammirare in tutta la sua imponenza sua maestà il Monte Bianco. Nell’ultima stazione di Punta Helbronner è possibile visitare la Sala che ospita la mostra permanente dei cristalli del Monte Bianco, uno spettacolo unico al mondo che riempie di bellezza sia il cuore che la mente.
Uno spazio infinitamente bianco che inizia a 1.524 metri, a Valtournenche, abbraccia Breuil-Cervinia sale ai 3.480 di Plateau Rosà, sfiora i 4.000 al Piccolo Cervino, si arrampica a 4.478 sulla vetta del Cervino. Uno spazio che continua infinitamente bianco sul versante alpino della Svizzera fino a Zermatt. Un comprensorio dove la neve è scenario di sport, vacanza e divertimento. Innovazione a Breuil-Cervinia Valtournenche è la parola chiave. Nuovi modi di fare sport, nuovi modi di godersi la vacanza, nuovi servizi per regalare tempo al piacere. A Breuil-Cervinia Valtournenche la collaborazione fra tutti gli operatori del comprensorio è finalizzato ad offrire ad ogni ospite nuove soluzioni sempre all’avanguardia ed alti livelli di qualità.
Pré-Saint-Didier è una famosa località termale situata nei territori nord-occidentali della Valle d’Aosta, uno dei luoghi in cui gli amanti del benessere non possono fare a di visitare. Grazie alle sue acque termali e le loro incredibili proprietà benefiche e curative già note in epoca romana, le Terme di Pré-Saint-Didier rappresentano uno delle attrazioni turistiche di maggiore qualità del territorio della Valle d’Aosta.
Immerso in un paesaggio incantevole, contornato dalle splendide cime alpine della Valle d’Aosta, sorge il complesso delle Terme di Saint-Vincent. La Spa offre un ambiente unico, sofisticato e di elegante design. Il percorso si sviluppa attraverso tre piscine interne ed all’esterno si trovano due vasche panoramiche con vista sulla vallata.